AI-Energy
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel settore dell’energia sta trasformando il modo in cui le reti elettriche vengono gestite, migliorando: l’efficienza, l’affidabilità e la sicurezza delle infrastrutture. Questo è particolarmente evidente nelle sottostazioni elettriche MT/BT e nei contatori intelligenti.
Stazioni e Sottostazioni Elettriche AT/MT e MT/BT
Le stazioni e sottostazioni AT/MT e MT/BT svolgono un ruolo cruciale nella distribuzione dell’energia elettrica per uso industriale e residenziale.
Il ricorso all’AI viene impiegata per ottimizzare il funzionamento di queste stazioni/sottostazioni connesse alla rete di distrubuzione territoriale:
Monitoraggio e Manutenzione Predittiva
L’AI può analizzare i dati provenienti dai sensori installati nelle sottostazioni per monitorare lo stato di salute dei componenti (come trasformatori, interruttori e altri dispositivi).
Algoritmi di machine learning possono prevedere guasti imminenti, permettendo interventi di manutenzione prima che si verifichino problemi gravi, riducendo i tempi di inattività e i costi operativi.


Ottimizzazione della Gestione della Rete
L’AI può aiutare a bilanciare il carico tra diverse parti della rete elettrica, prevenendo sovraccarichi e migliorando l’efficienza della distribuzione dell’energia.
Questo è particolarmente utile per gestire le fluttuazioni nella domanda di energia e l’integrazione di fonti di energia rinnovabile, che possono essere intermittenti.
Sicurezza e Protezione
Sistemi di AI avanzati possono rilevare comportamenti anomali o attacchi informatici alle stazioni/sottostazioni, migliorando la sicurezza contro minacce sia fisiche che digitali.
L’AI può analizzare i pattern di dati in tempo reale e identificare potenziali minacce, attivando misure di protezione appropriate.

Contatori Intelligenti
I contatori intelligenti (smart meters) sono dispositivi che registrano il consumo di energia in modo dettagliato e lo comunicano in tempo reale ai fornitori di energia.
L’AI viene utilizzata in vari modi per migliorare l’efficienza e l’utilizzo di questi dispositivi:
Analisi dei Dati di Consumo
L’AI può analizzare i dati raccolti dai contatori intelligenti per identificare pattern di consumo energetico e fornire consigli personalizzati agli utenti su come ridurre i consumi e i costi energetici. Inoltre, può aiutare i fornitori a capire meglio la domanda di energia, migliorando la gestione dell’offerta.


Rilevamento delle Frodi
Gli algoritmi di AI possono identificare anomalie nei dati di consumo che potrebbero indicare tentativi di manomissione dei contatori o di frode, permettendo interventi rapidi e prevenendo perdite economiche.
Integrazione con le Energie Rinnovabili
L’AI può aiutare a gestire l’intermittenza delle fonti rinnovabili (come solare ed eolico) ottimizzando l’uso dell’energia prodotta e immagazzinata in sistemi di batterie, basandosi su previsioni di consumo e produzione.


Tariffazione Dinamica
Utilizzando l’AI, i fornitori possono implementare modelli di tariffazione dinamica che variano in base all’ora del giorno e alla domanda, incentivando i consumatori a utilizzare l’energia nei periodi di bassa domanda, riducendo il carico sulla rete.